![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_64ae2a899006496dac01c2e81fac97f1f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_64ae2a899006496dac01c2e81fac97f1f000.jpg)
Regolamento 2020/2021
​
Serie A: 10 squadre partecipanti con campionato (girone all'italiana) di 36 giornate (4 scontri diretti con tutte le squadre), i primi 3 vanno a premio con il primo a sollevare lo scudetto, gli ultimi 3 verranno retrocessi in Serie B.
​
Serie B: 10 squadre partecipanti con campionato (girone all'italiana) di 36 giornate (4 scontri diretti con tutte le squadre), i primi 3 vanno a premio con il primo a sollevare il trofeo di Serie B, i primi 3 verranno promossi in Serie A, mentre gli ultimi 3 verranno retrocessi in Serie C.
​
Serie C: 10 squadre partecipanti con campionato (girone all'italiana) di 36 giornate (4 scontri diretti con tutte le squadre), i primi 3 vanno a premio con il primo a sollevare il trofeo di Serie C, i primi 3 verranno promossi in Serie B, mentre gli ultimi 3 verranno retrocessi in Serie D
​
Serie D: 10 squadre partecipanti con campionato (girone all'italiana) di 35 giornate (4 scontri diretti con 8 squadre, e 3 con una sola), i primi 3 vanno a premio con il primo a sollevare il trofeo di Serie D, i primi 3 verranno promossi in Serie C.
​
Coppa Italia: La Coppa Italia si dividerà in 3 fasi.
Nella prima fase le 40 squadre partecipanti verranno divise in 4 gironi da 10, le squadre si affronteranno tra loro 1 sola volta tra la giornata 2 e 10, le prime 8 si qualificheranno alla fase successiva, le ultime 2 per girone (totale 8), disputeranno la Coppa Minore.
le squadre qualificate come prima e seconda saranno di prima fascia, quelle qualificate come terze e quarte invece saranno di seconda fascia, quelle qualificate come quinte e seste saranno di terza fascia, invece quelle qualificate come settime e ottave saranno di ultima fascia.
Nella seconda fase le 32 squadre verranno divise in 8 gironi da 4 squadre, una per fascia, con partite di andata e ritorno (13,14,16,17,19,20 giornata), si qualificano soltanto le prime due per girone, le altre 2 disputeranno la Coppa Minore.
Rimaste in 16 si disputerà la vera Coppa Italia, 4 gironi da 4, partite di andata e ritorno (22,23,24,26,27,28 giornata), quarti andata e ritorno (30 e 31 giornata), semifinale andata e ritorno (33 e 34 giornata) e finale secca (36 giornata).
In ogni girone vi saranno 2 prime e 2 seconde della fase di qualificazione precedente, successivamente il tabellone dei quarti sarà così 2B-1A / 2D-1C / 2A-1B / 2C-1D, dopodichè le semifinali e finale saranno sorteggiati.
​
Coppa Minore: La Coppa Minore comprenderà le 24 squadre che hanno fallito nella qualificazione per la Coppa Italia e si disputerà pari passo con la Coppa Italia nelle stesse giornate.
Nella fase a gironi le 24 squadre verranno divise in 8 gironi da 3 squadre, composti da 1 squadra eliminata nella prima fase di qualificazione, una squadra arrivata 4° nella seconda fase di qualificazione e una squadra arrivata 3° nella seconda fase di qualificazione.
In ogni girone sarà soltanto la prima a passare, a seguire il tabellone finale sarà completamente sorteggiato dopo la fine della fase a gironi.
​
Super Coppa Italia: La competizione sarà esclusiva per 8 squadre, le quali hanno vinto qualcosa la scorsa edizione (CSKA Pokkiamo, PescaraManzia, F.C. Paris Manneiss, Tettenham, AC Risto, Arsenico e Champagne, Birrareal e Papa Wojtyla).
Le 8 squadre verranno divise in 2 gironi da 4, le partite saranno tutte secche, i gironi si svolgeranno nelle giornate 2,4 e 6, passeranno le prime 2 per girone, le semifinali nella giornata 8 e la finale nella giornata 10
​
Regolamento Classifica Punteggi: Nelle ultime 10 giornate (27-36), si svolgerà la Classifica Punteggi, le 20 squadre con lo Score migliore alla 26° giornata (esclusa la giornata 1) tra tutte le 40 partecipanti, parteciperanno insieme in un'unica competizione, dove la squadra con lo score più alto alla fine delle 10 giornate, sarà decretata vincitrice della competizione.
​
Regolamento Classifica Minore: Nelle ultime 10 giornate (27-36), si svolgerà la Classifica Minore, le 20 squadre con lo Score peggiore alla 26° giornata (esclusa la giornata 1) tra tutte le 40 partecipanti, parteciperanno insieme in un'unica competizione, dove la squadra con lo score più alto alla fine delle 10 giornate, sarà decretata vincitrice della competizione.
​
Premi in denaro: La quota di iscrizione è di 130 € che per 40 squadre forma un montepremi di 5200 €.
- Serie A: 1) 560 € - 2) 380 € - 3) 270 €
- Serie B: 1) 530 € - 2) 360 € - 3) 250 €
- Serie C: 1) 510 € - 2) 350 € - 3) 240 €
- Serie D: 1) 500 € - 2) 340 € - 3) 230 €
- Coppa Italia: 1) 340 €
- Coppa Minore: 1) 100 €
- Super Coppa: 1) 60 €
- Classifica Punteggi: 1) 130 €
- Classifica Minore: 1) 50 €
​
Regolamento girone all'italiana: In un girone all'italiana, le squadre coinvolte si affronteranno tutte almeno una volta.
In ogni partita la vincente otterrà 3 punti, la perdente 0, in caso di pareggio verrà affidato 1 punto a entrambe le squadre.
Se al termine del girone 2 squadre dovessero trovarsi a pari punti, questi sono i punti da rispettare:
1- Miglior piazzamento negli scontri diretti.
2- Differenza reti negli scontri diretti.
3- Differenza reti generale.
4- Maggior numero di goal fatti.
5- Punteggio generale più alto.
6- Precisione nei pagamenti e nelle consegne di formazioni
7- Sorteggio
​
Regolamento eliminazione diretta: Nel caso di una partita di eliminazione diretta di andata e ritorno (ottavi, quarti e semifinali), per prevenire al pareggio si fornirà la lista degli 11 rigoristi nella gara di ritorno.
Vincerà la partita chi tra andata e ritorno avrà effettuato più goal, in caso di parità si procederà alla verifica del goal fuori casa, con ulteriore parità si andrà ai rigori.
Verranno presi i primi 5 rigoristi della lista affidata al presidente di lega, se i rigoristi (senza contare bonus e malus), avranno preso in pagella almeno 6, il rigore verrà segnato, altrimenti sarà sbagliato, chi alla fine della sequenza dei 5 rigori ne ha segnati di più vince la partita, con un'ulteriore parità si procederà ad oltranza con gli altri rigoristi fino alla possibile ripetizione (16° rigorista).
Nell'ipotetico caso che si rimanga in stato di parità, passerà la squadra che tra andata e ritorno avrà ottenuto lo score maggiore.
Se uno dei giocatori schierati dovesse essere sostituito da un giocatore della panchina, si proseguirà con il nome successivo della lista ponendo il giocatore subentrato alla fine della lista (in ordine di distribuzione di panchina).
​
Regolamento asta di settembre: All'asta, tutti i presidenti dovranno munirsi di fogli, penne e liste giocatori consultabili anche dall'app Fantagazzetta.
Il presidente nominerà un aiutante, che avrà il compito di segnare i crediti di ogni acquisto, di ogni squadra, creando così una doppia copia.
In caso di crediti riportati in maniera diversa, fa fede la copia del presidente, tranne casi particolari.
Dopo la lettura del regolamento e dell'accettazione di esso da parte di tutti i concorrenti, verrà sorteggiata una lettera dell'alfabeto per ogni reparto (portieri-difensori-centrocampisti-attaccanti), partendo con la chiamata dei giocatori in ordine alfabetico dalla suddetta lettera dalla lista di fantagazzetta.
Ogni allenatore avrà a disposizione 1000 fanta crediti da spendere per comporre una rosa minima e obbligatoria di 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti, per di più ogni fantallenatore avrà a disposizione altri 5 slot da collocare dove vuole, per un totale massimo di 30 giocatori
A fine asta i crediti rimasti verranno conservati per l'asta di febbraio con l'aggiunta di 100 crediti bonus.
Ogni fantallenatore, potrà puntare liberamente ad ogni giocatore fino alla fine della lettura del reparto a meno che non abbia finito i 5 slot bonus, al termine della lettura del reparto, i fantallenatori con slot bonus ancora liberi che hanno già acquistato i calciatori minimi per il reparto interessato, dovranno subito comunicare se hanno intenzione di continuare ad acquistare, lasciando comunque priorità di chiamata a chi ancora deve completere il reparto.
Il prosieguo dell'asta di ogni reparto, dopo la prima lettura seguirà secondo le volontà del banditore.
​
Regolamento asta di febbraio: I giocatori avranno a disposizione, oltre i crediti rimasti dall'asta di settembre, 100 crediti bonus da poter spendere soltanto per quest'ultima asta, inoltre verranno recuperati la metà dei crediti, in eccesso, spesa per i giocatori ceduti al di fuori del campionato italiano di Serie A.
ATTENZIONE: SE IL GIOCATORE ANDATO ALL'ESTERO È STATO OTTENUTO TRAMITE SCAMBIO, IL NUMERO DI CREDITI RECUPERATO È 1.
Ogni giocatore potrà effettuare un massimo di 7 svincoli recuperando dalla cessione di essi 1 solo credito.
Ogni allenatore può proporre scambi soltanto dopo l'asta, non prima e ne dopo.
Non è obbligatorio recuperare il numero di giocatori iniziali, basta essere sempre tra i 25 e 30, rispettando sempre i parametri minimi di ogni ruolo.
​
Regolamento finestre di mercato:
Le finestre di mercato verranno aperte dal presidente, dopo la 10° giornata di campionato aprirà una finestra di mercato di scambi valida per due settimane, pre e post asta di febbraio., gli scambi sono congelati durante le giornate di campionato dalle 00:00.
È possibile effettuare scambi secchi tra reparti diversi, finchè le due squadre coinvolte abbiano la quota minima di giocatori per ogni reparto.
È possibile scambiare un giocatore per un altro giocatore più crediti ma è impossibile scambiare giocatori per soli crediti.
Non sono ammessi prestiti di giocatori, ne clausole.
*I presidenti Davide Della Rocca, Edoardo Salvatore Turo e Giuseppe Fiondo, in presenza di scambi dubbi possono decidere con una votazione se bloccare o meno il suddetto scambio.
​
Regolamento formazione squadre: Gli schemi schierabili sono il 3-4-3, 3-5-2, 4-3-3, 4-4-2, 4-5-1, 5-3-2, 5-4-1.
In panchina sono schierabili al massimo 7 giocatori, di cui 1 obbligatoriamente portiere, è possibile schierare in panchina da 1 a 3 giocatori per reparto, superato il limite, o non schierando il portiere, verrà recuperata la formazione della giornata precedente, in mancanza di essa verrà dato il 60 d'ufficio.
Sono possibili massimo 3 sostituzioni senza cambiamento di modulo (ad esempio un centrocampista non può sostituire un difensore).
Nel caso ci siano 4 o più senza voto in campo, si procederà alle sostituzioni in ordine per ruolo.
Per il portiere il discorso è diverso, è l'unico giocatore della squadra, a ottenere il 6 politico a meno che abbia giocato almeno 30 minuti.(A discrezione di Fantagazzetta)
Si giocherà con un giocatore o più mancanti:
A) 1 giocatore titolare non ha voto, e tutti i panchinari di quel ruolo, non hanno voto. (Non viene bruciata la sostituzione)
B) Se più di 3 titolari non giocano. (finiscono le sostituzioni)
È obbligatorio mettere la panchina in ordine ruolo per ruolo, poichè le sostituzioni cominciano dal primo giocatore schierato in alto, nel caso di panchina messa in maniera non ordinata, il presidente vi sputa in faccia perchè deve modificare lui nel caso avvengano sostituzioni.
* Regolamento rivisitato per causa Covid-19 da leggere più in basso
​
Regolamento Bonus e Malus:
Goal +3
Goal su rigore +3
Rigore parato +3
Portiere imbattuto (minimo 45') +1
Assist in gioco e da fermo +1
Rigore fallito -3
Autogoal -2
Goal subito -1
Ammonizione -0.5
Espulsione diretta o per somma di gialli -1
​
Regolamento mancato inserimento formazione: Nel caso del campionato, verrà recuperata ove possibile la formazione della scorsa giornata, nel caso di un giocatore non più partecipante della formazione presa in esame, causa scambio o svincolo, la formazione verrà considerata nulla e affidato il 60 d'ufficio, quindi occhio alle giornate post asta e mercato (ricordiamo che nel caso di malfuzionamento di fantagazzetta o mancata correzione delle rose post asta, le formazioni vanno inserite attraverso i metodi di consegna)
Nel caso della Coppa Italia, se presente, verrà inserita la formazione del turno corrente di campionato; se manca, viene recuperata la formazione del turno precedente di campionato.
Idem dicasi per la Classifica Punteggi
I metodi di consegna sono:
1) Fantagazzetta (Leghe F4NT4M3L1T0)
2) Gruppo Facebook
3) Whatsapp in privato al presidente
4) SMS
5) Email
6) Materialmente al presidente su foglio o dettata a voce, il quale darà prova agli altri membri.
​
Regole di consegna: Nel caso in cui un allenatore non dovesse consegnare la formazione in tempo verrà schierata la formazione della settimana precedente, se ciò accade alla prima giornata, la squadra avrà 60 di punteggio.
Una squadra che non schiererà la formazione per 5 giornate durante tutto il campionato otterrà 1 punto di penalizzazione in classifica, dalla 6° formazione non messa in poi, è 1 punto di penalizzazione ad ogni giornata.
Sul sito Fanta Melito vi sarà una tabella che riporterà in maniera LIVE le INFRAZIONI commesse. (tipo non schierare la formazione).
​
Regolamento scioglimento societario: Nel caso di scioglimento societario, creando così 2 squadre diverse (ove possibile per mancanza di partecipanti), pone il problema di posizionamento delle 2 squadre in Serie A, B o C, ecco i casi:
- Se la squadra partecipante in Serie A non venisse retrocessa o la squadra partecipante in Serie B dovesse essere promossa, il presidente che vuole sciogliere la società potrà sostituire il giocatore più in alto in classifica (ad esempio la squadra si classifica 7° raggiungendo la salvezza, e il giocatore arrivato 3° non conferma la permanenza per l'anno venturo, il suddetto giocatore non retrocesso potrà essere sostituito dal presidente che ha chiesto la scissione, in caso di più scissioni verrà data priorità alla squadra classificata meglio, eccetto casi eccezionali con concordanza dei partecipanti.
- Se la squadra partecipante in Serie A venisse retrocessa, il presidente che chiede lo scioglimento potrà sostituire soltanto giocatori della Serie B o inferiori, che non vengono promossi.
- Se la squadra partecipante in Serie B non dovesse essere promossa, il presidente che chiederà lo scioglimento potrà sostituire soltanto giocatori non promossi della Serie B, e non potrà essere eventualmente ripescato per ulteriori promozioni in A. (tranne casi eccezionali a discrezione del presidente).
​
Tesoriere: Ogni Lega avrà un proprio tesoriere, che dovrà mantenere la contabilità dei soldi ricevuti da tutti i concorrenti ed avvisare il presidente se ci sono delle defezioni.
In Serie A il tesoriere sarà Davide Della Rocca, in Serie B il tesoriere sarà Giuseppe Fiondo, in Serie C il tesoriere sarà Davide Della Rocca.
​
Regolamento mancato pagamento: Il giocatore che non avrà pagato l'importo di iscrizione entro l'asta di febbraio del Fanta Melito, eccetto casi eccezionali e approvati dal triumvirato Della Rocca-Turo-Fiondo, verrà allontanato per sempre dal Fanta Melito non avendo adempiuto a un atto di rispetto verso tutti gli altri partecipanti della Lega, verrà intaccato il montepremi della Lega di appartenenza con un 33% per il 1°, un 33% per il 2° e un 33% per il 3°.
A fronte di ciò è obbligatorio presentarsi all'asta di settembre con almeno 50€ della quota di iscrizione.
​
Regolamento ammonizione/espulsione + sv: Nel caso di ammonizione o espulsione senza voto al giocatore, il giocatore verrà sostituito.
​
Regolamento modulatore: verrà usato il modulatore di difesa, esso si applica con le formazioni che schierano durante la giornata 4 o 5 difensori, verranno presi i voti senza bonus o malus del portiere più i migliori 3 difensori, nel caso si abbia la media del 6 verrà aggiunto un +1 al punteggio totale, nel caso di media di 6.5 verrà aggiunto un +3, nel caso di una media di 7 o più verrà aggiunto un +6.
Se non dovesse giocare il portiere, e la sua riserva, il modulatore non verrà applicato, se invece mancherà 1 solo difensore, con le sue relative riserve giocando in 10, il modulatore in caso di difesa a 4 non scatta, in caso di difesa a 5 si. (con 2 difensori mancanti, non scatta nemmeno con la difesa a 5)
Nel caso di partite rinviate e con i 6 d'ufficio, non sarà possibile ricevere il modulatore, se 3 giocatori tra portiere e difensori (in caso di difesa a 4) o 4 giocatori (in caso di difesa a 5), avranno il 6 d'ufficio.
​
Regolamento partite rinviate: In caso di partita rinviata o sospesa, si aspetterà che essa venga recuperata entro il prossimo turno, nel caso non venga recuperata in tempo, scatterà il 6 politico, con eventuali bonus e malus se la partita era in corso, ad eccezione del portiere indifferentemente dal minuto della sospensione.
Il 6 politico verrà attribuito anche a quei giocatori che per squalifica o per infortunio non avrebbero potuto prendere parte all'incontro.
CASO ASTORI: Con la giornata iniziata con sole 2 partite giocate su 10, ed il resto ancora da giocare, Fantagazzetta ci consigliò di aspettare la giornata; per il campionato si puo fare, ma per la coppa no, poichè la coppa va avanti con le eliminazioni, salvo eccezioni.
​
Regolamenti COVID:
Formazione: Quest'anno la panchina avrà a disposizione 12 panchinari di cui 2 portieri fissi, con massimo 5 sostituzioni, inserendo un minimo di 2 giocatori per reparto con nessun massimale.
Partite rinviate:
A- Se la partita rinviata si disputa prima dell'inizio del prossimo turno, non vi sono problemi e si aspetta normalmente.
B- Fino a un massimo di 3 partite rinviate di uno stesso turno, se verranno disputate prima dell'inizio del mercato di riparazione di gennaio, per quanto riguarda il campionato, le suddette partite verranno recuperate normalmente, mentre per la coppa dipenderà se sarà possibile recuperarle durante la stessa fase di eliminazione di Coppa, altrimenti scatterà il 6 politico.
C- Se verranno rinviate più di 3 partite dello stesso turno per cause varie, se possibile in Coppa verrà spostata la giornata altrimenti scatteranno comunque i 6 politici, per il campionato invece si aspetterà a priori dando 6 politico ai giocatori schierati che hanno cambiato squadra, infortunati e squalificati (anche per giocatori che sono passati da una squadra di Serie A ad un'altra sempre di Serie A).
Giocatori con covid: I giocatori che si ammaleranno di covid, verranno considerati infortunati.
Se una nostra squadra avrà molti casi di covid agiremo in questi casi:
A- Se una squadra avrà tutti i portieri malati o infortunati o squalificati, dovranno essere comunque schierati 1 portiere titolare e 2 panchinari e si agirà con l'attribuzione del 6 politico.
B- Se di questi portieri almeno 1 è arruolabile e per motivi vari non dovesse giocare, verrà comunque dato il 6 politico.
C- Difesa e Centrocampo: Avendo un minimo di 8 difensori in rosa e 4 hanno il covid, la squadra potrà giocare con una difesa a 3, e mettere un panchinaro sano (ricordando l'obbligo di schierare 2 giocatori per reparto in panchina), se dovesse subentrare il secondo panchinaro che ha il covid, prende come voto 6 politico (per altri casi non scritti si esprimerà il triumvirato).
D- Attacco: Avendo un minimo di 6 attaccanti, la squadra deve avere almeno 3 giocatori sani, altrimenti varrà come sopra la regola del 6 politico.
Campionato Sospeso e poi ripreso: Si continua normalmente.
Campionato non portato al termine neanche nel reale: Se la Lega di Serie A decide che il campionato non verrà portato a termine:
Campionati: verranno assegnati i titoli a priori della giornata di sospensione guardando la classifica attuale, procedendo normalmente anche alle relative promozioni e retrocessioni, per i pagamenti dei campionati bisognerà che il campionato sarà andato oltre l'asta di riparazione della suddetta lega, altrimenti verranno riconsegnati i soldi indietro.
Coppa Italia: Il titolo verrà assegnato solo e soltanto a finale disputata, mentre i soldi verranno divisi tra i partecipanti ancora in gara solo e soltanto a semifinali raggiunte, altrimenti i soldi verranno restituiti indietro.
Classifiche Punteggi: Se queste competizioni sono iniziate, il presidente dichiarerà vincitori le squadre al primo posto ecctto casi particolari.
Super Coppa: il vincitore riceverà i soldi soltanto se verranno assegnati i premi in tutte le altre competizioni.
​
​
Regolamento giocatori venduti all'estero o serie minori: Se un giocatore viene ceduto all'estero o in serie minori, verrà recuperata la metà dei crediti in eccesso spesa per il suddetto giocatore, a meno che il giocatore non sia stato ottenuto tramite scambio, in quel caso il numero di crediti recuperati è 1.
Se il giocatore viene ceduto all'estero dopo aver finito l'asta di febbraio, l'allenatore potrà comunque sostituire il giocatore.
Nel caso che più allenatori della stessa lega debbano rimpiazzare uno o più giocatori, verrà effettuata un'asta online con i crediti recuperati.
​
Ritiri:
A) È possibile ritirarsi solo dopo aver versato l'intera quota da pagare.
B) Non è possibile cedere la propria squadra ad una persona interna al fantacalcio.
C) Colui che fa da garante all'inserimento di un nuovo membro nel fanta, sarà il responsabile di eventuali mancati pagamenti del suddetto nuovo membro, salvo decisioni collettive.
D) In caso di ritiro, provvederà lo stesso presidente a schierare una formazione competitiva per la persona che ha abbandonato il gioco.
​