top of page

Champions a 28 squadre?


Un'estate piena di cambiamenti è passata, con l'apparente addio dell'Ho già perso di Simone Massaro, e gl'arrivederci del Real Madrid e del Daniel Nicosia.

Nel frattempo il Derrick United dopo la deludente annata, complice anche il secondo posto non digerito di due anni fa, si è diviso in 2.

Pasquale Della Rocca e Salvatore Della Rocca hanno creato il Patatinaikos, mentre Davide Della Rocca si è messo in società con Edoardo Salvatore Turo, cambiando il nome della squadra in comune accordo in Tettenham.

Mentre tutto questo putiferio non ha ancora trovato un equilibrio, con ancora margini di cambiamento, il Jj La Vendemmia diventa J.Json, il Pavarotti diventa prima O' paccian e subito dopo Paolo Dybala (il presidente Enzo Marrone è ormai noto per i suoi cambiamenti continui, e nulla vieta di pensare che possa cambiare ancora durante l'anno), e il BlondBeer 8.6 è diventato il Birrareal, nel frattempo arriva come new entry il presidente Gennaro Sequino con il suo Paris Saint-Gennar.

Le uniche squadre a non aver avuto nessun cambiamento sono il Chievo Verona di Giuseppe Maione e il CSK La Rissa del campione in carica Giuseppe Della Rocca.

Era prevista una nuova competizione interlega quest'anno, se ne parlava da gennaio 2018, ma i troppi problemi burocratici hanno fatto slittare la data di questo grande evento.

Ora sembra essere arrivati a un nuovo grande scenario, complice l'intervento del vice presidente di lega Edoardo Salvatore Turo, 3 leghe l'anno prossimo daranno il via alla prima edizione della champions league.

La Confederations League di Luca Sorrentino ha praticamente accettato da più di un anno, ma non si è mai trovato ne il tempo ne il modo di trovare i giusti accordi e regole, quest'ultimo sarà sicuramente un membro importante della presidenza UEFA della competizione interlega.

Unico problema sembra sorgere dal fatto che la terza lega di Antonio Esposito, sia composta da solo 8 squadre, cosa che creerebbe alcuni dislivelli.

Non è escluso che si possa aggiungere anche una 4° lega con l'aiuto del presidente Davide Della Rocca, ma per il momento sembrano solo voci e non notizie certe.

PROBABILI CONFIGURAZIONI FUTURE CON 3 LEGHE:

-28 squadre provenienti da 3 leghe

In questo scenario verranno prese 2 squadre dalla Confederations League e 2 dal Fanta Melito, le altre 4 dalla lega con minori squadre.

Queste 8 squadre dovranno partecipare a una fase preliminare che può essere composta o da uno scontro secco 1 contro 1, o divise in 2 gironi da 4 dove passano i primi 2 per un totale di 4 squadre.

Una volta rimaste in 24, verranno smistate in 4 gironi da 6 dove passeranno le prime 4, per un quadro finale di 16 sfidanti dove si affronteranno in doppie sfide negl'ottavi, quarti e semifinali, con una finale secca.

-30 squadre provenienti da 3 leghe

In questo scenario più equilibrato, avremo 4 squadre per lega a partecipare ai preliminari per un totale di 12 squadre, ne passeranno solamente 6 come nel caso precedentemente descritto.

Si continuerà con la stessa identica fase finale precedente.

-26 squadre provenienti da 3 leghe

Nel peggiore dei casi dove non si tornerà a 10 squadre nemmeno nel Fantamelito, La Confederations League non presterà nessuna squadra ai preliminari, mentre le altre 2 leghe ne daranno 2 per un complessivo di 4 squadre dove ne rimarranno appunto 2 (in questo caso sarà obbligatorio un 1 contro 1 per evitare favoritismi alle squadre della stessa lega).

Rimanendo in 24 la procedura finale rimarrà invariata dagl'altri esempi

PROBABILI CONFIGURAZIONI FUTURE CON 4 LEGHE:

-32 squadre provenienti da 4 leghe

Nessun preliminare, 8 gironi da 4 con squadre provenienti tutte da leghe diverse, passano i primi 2 per un quadro finale da 16 squadre come negl'esempi descritti in precedenza, o con un secondo turno di gironi sempre da 4 squadre, ma con solo 4 gironi, dove a passare saranno sempre le prime 2 per un ulteriore quadro finale da 8 squadre, con quarti, semifinali e finale secca.

-40 squadre provenienti da 4 leghe

8 gironi da 5 squadre con le prime due a qualificarsi alla fase finale, le ultime 16 o si sfideranno in un tabellone da dentro o fuori partendo dagl'ottavi, o si procederà con un' ulteriore fase a gironi da 4 squadre in 4 gironi con 2 qualificate per girone, con 8 finalisti per quarti, semifinale e finale secca

Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

PayPal ButtonPayPal Button

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page